|
Attività della Fondazione Opere Pie Riunite
La Fondazione è proprietaria di diversi immobili e gli scopi
per il cui raggiungimento venne costituita, consistono
nell’utilizzare la rendita del proprio patrimonio a favore dei
soggetti deboli indicati nello statuto.
Non costituisce
scopo della Fondazione l’assistenza ai soggetti in cerca di una
soluzione abitativa con canone agevolato.
“La
Fondazione ha i seguenti scopi istituzionali:
a) provvedere gratuitamente al ricovero, al
mantenimento, all’educazione morale, fisica, civile e religiosa
nonché all’istruzione (di ogni ordine e grado, civili ed
ecclesiastici) di orfani di famiglie povere, ovvero di giovani
poveri;
b) sostenere l’attività e la
missione delle Maestre Pie di S. Agata nel Conservatorio, della
Scuola di S. Caterina di Murta nonché, in generale, di altre
Istituzioni e/o Congregazioni ecclesiali e religiose bisognose,
anche su indicazione dell’Arcivescovo di Genova; sostenere lo
svolgimento delle attività connesse a quella scolastica e,
segnatamente, dell’attività di custodia ed assistenza di bambini
in età scolare e prescolare, nelle ore che precedono o seguono
la normale attività didattica nonché nei periodi di chiusura o
sospensione della scuola materna;
c)
erogare contributi e/o sussidi ad altri Enti i cui scopi
istituzionali siano volti al soccorso ed all’assistenza degli
indigenti in stato di necessità o di malattia purchè le
disposizioni statutarie e/o regolamentari siano coerenti con
l’insegnamento della Chiesa Cattolica Romana e rispettose dei
suoi principi morali e religiosi;
d)
provvedere direttamente, ovvero tramite operatori del settore,
alla gestione dello stabilimento termale dell’Acquasanta e delle
attività ad essa connesse;
e)
contribuire alla conservazione della Chiesa dedicata a N.S.
dell’Acquasanta;
f) erogare sussidi per
la costruzione di nuove Chiese e la conservazione di edifici
sacri e delle loro pertinenze esistenti nel Circondario di
Genova;
g) perseguire, in via residuale,
ogni altra attività che rientri nell’assistenza e beneficenza
verso i minori e le persone più povere ed emarginate purchè
detta attività sia coerente e compatibile con le altre finalità
istituzionali ed i principi che stanno a fondamento ed ispirano
l’opera della Fondazione.”
|